Feromoni bloccano l'attacco - petAnimal protect 2001
Blocco FORTE dell'infestazione come roll-on - petAnimal protect 2011
Blocco infestazione-Ricarica del roll-on - petAnimal protect 2012
Multi-Repellente (difesa per animali) - petAnimal protect 2009
Sistema immunitario forte, intestino riabilitato - petDog Health 2501
Ferma gli acari e ha effetto di prevenzione -
Disinfezione di mani e superfici - LivingClean 2054
in caso di prurito, attacco di acari, funghi,pulci - petDog Health 2104
per cani, cavalli, gatti ed altri animali - petAnimal Health 2107
I simulidi sono zanzare meno pericolose ma molto più fastidiose per i cani sani. Come nell'uomo, il morso di questo insetto provoca punti che prudono sulla pelle del cane. I proprietari di cani spesso confondono il simulide con la mosca comune perché si distinguono difficilmente ad occhio nudo. Ma il simulide si posa sulla pelle del cane e vi fa un bel morso. Poi allarga questo buco fatto col morso con le sue mandibole e ne succhia il sangue. Il cane reagisce alla saliva del simulide che inibisce la coagulazione del sangue producendo la propria istamina, che a sua volta scatena un forte prurito. In casi particolari si possono verificare anche reazioni allergiche gravi nel cane. Ciò è spiacevole e interferisce con il benessere dell'animale. Inoltre, alcuni cani, sviluppano a causa del morso del simulide reazioni più forti, che scatenano la terribile dermatite (dermatite estiva, neuodermite) temuta da molti proprietari.
Molti proprietari di cani non sono consapevoli del luogo in cui il loro cane è stato infettato dalla dermatite estiva. Può essere causata dal morso dei simulidi. Il cane si gratta nel punto in questione e perde la pelliccia. Si creano ferite aperte. Dal momento che i simulidi amano attaccare il cane in sciame, il problema di solito non rimane confinato in un unico punto. La ferita ora aperta, pruriginosa e spesso suppurativa, attira ancora più simulidi, che peggiorano l'eczema.
Gli insetti sono attirati da alcune sostanze odorose e spesso dall'odore del sudore del cane. Per evitare che questi moscerini si avvicinino al cane, è necessario quindi agire efficacemente contro queste sostanze attrattive. Per ottenere questo effetto, Peticare utilizza determinati feromoni che impediscono all'animale di comunicare con il simulide attraverso le sostanze odorose. I cosiddetti feromoni di allarme simulano una situazione di pericolo ed stimolano il comportamento di fuga nei simulidi.
Stop simulidi per cani è disponibile nelle forme spray e roll-on. Dopo l'uso, i simulidi ed i ceratopogonidi sono tenuti lontani dall'animale fino a 24 ore. Il prodotto supporta la difesa contro i simulidi ed è biologico al 100%.
1. contro tutti i simulidi (1550 specie)
2. contro tutti i ceratopogonidi (5000 specie)
3. impedisce la dermatite estiva
4. effetto immediato / nessuna attesa
5. feromoni naturali
6. garantito assolutamente inodore
7. dermatologicamente innocuo
8. estremamente parsimonioso e con ottima resa
Consiglio d'utilizzo: per rafforzare l'effetto dovresti spruzzare il prodotto sull'animale in 3 - 7 punti. Per ogni punto sono sufficienti due spruzzate.
Il sistema di rilascio speciale di Peticare® garantisce un rilascio costante e prolungato. Con altri preparati, i repellenti vengono applicati direttamente sulla pelle dell'animale. Se il cane si gratta o prende l'acqua di un temporale, il prodotto viene lavato via e diventa quindi inefficace. Peticare deposita i feromoni in una matrice di principi attivi. Grazie a ciò, le sostanze vengono rilasciate solo gradualmente per un periodo di 24 ore. Se il primo strato dello Stop simulidi è stato tolto, diventa efficace lo strato sottostante. Questo effetto deposito assicura che il vostro animale domestico sia protetto per tutto il giorno dall'attacco dei simulidi e che la dermatite estiva non si sviluppi nemmeno.
Dopo il morso di un simulide, la maggior parte dei cani soffre di forte prurito. Per fermare ciò, i proprietari di cani possono utilizzare lo shampoo speciale per i cani che è d'aiuto per le zone pruriginose della pelle. Questo shampoo supporta la guarigione delle zone gonfie della pelle e ripristina la funzione della barriera cutanea.
Se il morso del simulide ha già provocato un eczema, una dermatite o una neurodermite, allora consigliamo il nostro prodotto per il suo trattamento, petdog health 2100. Questo trattamento di cura altamente efficace protegge la pelle del cane, chiude la ferita e ferma il prurito. Anche questo è anche un preparato retard con rilascio ritardato della sostanza attiva.
© Copyright
Peticare® by Peticare International SA